UN GRAZIE SPECIALE A TUTTE E TUTTI COLORO CHE CI HANNO FATTO CONOSCERE LE “LORO” SEMENTI E RACCONTATO LE STORIE E LE TRADIZIONI AD ESSERE LEGATE: AVVIEREMO RICERCHE E STUDI SU TALI VARIETA’ INSERENDOLE POI NEL PROGETTO “MUSEO DIFFUSO” PER PROPAGARLE E SALVARLE DALL’ESTINZIONE. ECCONE ALCUNE…
GRAZIE A FRANCESCO BOFF CHE CI HA PORTATO IL “FASOL dal OIO” GIA’ COLTIVATO DA SUA NONNA (FINE 1800)
GRAZIE A ERIKA DE DEA CHE CI HA PORTATO I FAGIOLI CHE COLTIVA A VALLADA AGORDINA
FAGIOLI DI VALLADA AGORDINA PRECOCI
coltivati a 1000 slm
sono fagioli che vengono coltivati nelle frazioni basse del comune di vallada Agordina (BL) e vengono usati particolarmente per la zuppa d’orzo di magro (col latte)
Ha una forma più minuta rispetto alla varietà tardiva, di colore beige doratoha buccia sottilissima
Vengono seminati a fine aprile inizio maggio 5 o 7 per buco e necessitano di bastoni abbastanza alti
Maturano a settembre
FAGIOLI DI VALLADA AGORDINA TARDIVI
di dimensioni leggermente più grandi dei precedenti hanno caratteristiche molti simili Maturano ad ottobre
entrambe le varietà sono usate per: ZUPPA D’ORZO DI MAGRO
ingredienti: ORZO, FAGIOLI DI VALLADA, ZUCCHINE, CAROTE, ALLORO, ACQUA, LETTE e SALE
Lavare una tazza d’orzo e metterla in pentola
Aggiungere: mezza tazza di fagioli secchi messi in ammollo la sera prima, 2 o 3 zucchine tagliate a fiammifero, 2 o 3 carote tagliate a cubetti piccolissimi, 2 foglie di alloro
Corpire con 3/4 di acqua e 1/4 di latte aggiungendo sale e pepe
Portare in ebollizione Durante la cottura mescolare e aggiungere altro latte (il latte va messo apiu’ riprese perchè se messo tutto insieme rischia di attattarsi alla pentola (a fine cottura le dosi saranno di 1/2 acqua e 1/2 latte) BUON APPETITO !!!!!!!
GRAZIE A “IENA” CHE CI HA PORTATO UNA SERIE DI SEMENTI DI ZUCCHE, MAIS TEGOLINE CHE LA SUA FAMIGLIA COLTIVA DA DECENNI A FONZASO
Molto interessante la varietà di zucche “Sante” che meriteranno un’ attenzione particolare nel progetto “museo diffuso” che concretizzeremo ulteriormente nelle prossime settimane (soprattutto martedì 19 aprile)
![]() |
semi di Zucca Santa e Tegoline portate da Iena |
![]() |
mais cinquantino della Valtibolla (val morel) |
UN GRAZIE ANCHE A ISABELLA RINALDI (az “i boschi del castagno – Val Morel) che ci ha fatto conoscere il Mais da sempre coltivato in zona: IL MAIS CONQUANTINO DELLA VALTIBOLL A