CI GIUNGONO DAL TRENTINO UNA SERIE DI NOTIZIE E DATI CHE CI CONFERMANO I RISCHI LEGATI ALLE COLTIVAZIONI INTENSIVE DI MELE.
RIPORTIAMO DI SEGUITO UNA SERIE DI ARTICOLI E RICERCHE CHE CI FANNO RIBADIRE CON FORZA L’IMPORTANZA DI PUNTARE SULLE COLTIVAZIONI BIOLOGICHE E SULLA NECESSITA’ DI TUTELARE LA SALUTE DEI CITTADINI CREANDO UNA SERIE DI “ZONE DI SICUREZZA” ATTORNO A CASA, ASILI, SCUOLE, OSPEDALI ECC.. DI 150M IN CUI NN È POSSIBILE IRRORARE CON ATOMIZZATORI DI UNA CERTA POTENZA.. NE VA DELLA SALUTE DI TUTTI NOI
A CIO’ SI UNISCONO I DATI, PER DAVVERO SCONCERTANTI, RELATIVI AI RESIDUI DI PESTICIDI PRESENTI NELLE MELE DA AGRICOLTURA INTENSIVA
(dall’Adige.it) CENTO FIRME CONTRO I PESTICIDI | ||||||||||||
25/10/2011 08:43
![]() Dopo essersi interessato all’argomento, ed aver trovato conferma di quanto sopra, Marco Casari , residente a Smarano, non ha avuto dubbi: assieme ad altre persone ha steso una lettera di richiesta di attenta valutazione delle conseguenze per i cittadini esposti a pesticidi – di cui in valle di Non si fa discreto uso – e raccolto un centinaio di firme in calce alla stessa ne ha inviato copia ai sindaci ed ai medici di famiglia operanti in valle, chiedendo «di adottare efficaci provvedimenti affinché la deriva dei pesticidi non contamini case, orti e giardini provati, nonché spazi comuni quali asili, scuole, parchi», e che vengano promossi «monitoraggi costanti attraverso analisi di campioni di erba in zone residenziali o di urine degli abitanti». «Sono nato e cresciuto in valle», spiega Marco Casari.
«Sulla tossicità dei pesticidi usati in agricoltura circolano informazioni di ogni tipo. Ho letto un articolo sul giornale The Lancet , che riassumeva i risultati di tutta la letteratura scientifica riguardo agli effetti delle sostanze chimiche sulla salute, dove erano elencati anche i pesticidi. In quell’articolo si parlava degli effetti sul sistema nervoso, in particolare nel processo di crescita di neonati e bambini». |
||||||||||||
PRODOTTI CHIMICI: IN ANAUNIA SI UTILIZZANO 58 KG AD ETTARO | ||||||||||||
il GLIFOSATE è ammesso dal protocollo e usato in Val di Non ma non è tutt altro che biodegradabile.. PER LEGGERE L’ARTICOLO CLICCARE QUI)
UNA MELA AL GIORNO E I PESTICIDI PER CONTORNO.. CLORPIRIFOS INTERFERENTE ENDOCRINO E NEUROTOSSICO e per finire una serie di video e riflessioni proposte da questa pagina (cliccare qui per vederla) |