Sono una particolarità che abbimo trovato a Fonzaso (BL) E’ l’unico Comune in cui abbiamo registrato la presenza e la coltivazione di “fagioli bassi” in decenni passati Venivano..e in parte vengono.. consociati con la vite Coltivati nell’interfila, offrivano una valida alternativa e soprattutto una stagionalità diversa ai tradizionali “fagioli alti della zona” in primis il fagiolo Bonel
Molte le testimonianze raccolte inerenti soprattutti ad alcuni di questi fagioli antichi bassi
Da qualche anno li stiamo coltivando e ridistribuendo, in un territorio in cui è ancora molto vivo il loro ricordo e ove son molto apprezzati.
FAGIOLO BONEL BASSO
È indubbiamente il più conosciuto Ci hanno testimoniato che veniva coltivato molto e che dava ottime produzioni Si raccoglieva secco e veniva usato sia per minestre che mangiato lesso in abbinamento con altre verdure
Purtroppo anche questa varietà è stata colpita dalla virosi.. per fortuna siamo riusciti a segnare alcune piante sane (seminate a inizio giugno)
Le piante seminate il 28 maggio sono pronte per la raccolta in questi giorni (la prima fioritura)
FUMOLET
Altro tipo di “fagiolo antico basso” molto coltivato nel fonzasino in consociazione con la vite Più rigoglioso rispetto al “bonel basso” e anche più produttivo
Ha un fagiolo tondegginate e grigiastro molto delicato ma che richiede una certa attenzione al momento della cottura
Si presta anche a semine tardive che non devono pero’ superare il 26 giugno
Abbiamo riscontrato che la pacciamatura con foglie o fieno da ottimi risultati
In questo 2012 davvero molto difficile abbiamo notato un ottima resistenza alla “virosi o mosaico comune” Da verificare se sia casuale o meno
Le semine del 26 giugno sono in piena fioritura e si nota la comparsa dei primi bacelli a metà agosto
FASOL de la MARINA
E’ un borlotto nano che è stato ritrovato in zona Arten di Fonzaso Coltivato in consociazione con la vite ma sucessivamente anche in campi e orti
Ecco alcuni dati forniti da una delle schede distribuite in primavera:
AVVERSITA’:fase di caldo e secco nella seconda metà di Giugno, periodo disviluppo dei bacelli; attacco limitato di afidi derivanti da fagioli alti coltivati in adiacenza ( in particolare “fasole” risolto con utilizzo di Olio di Neem).
BIANCHET
Fagiolo basso antico molto produttivo e di veloce accrescimento
Di seguito alcuni dati rilevati dalla scheda di coltivazione di Luca Ferrari ad Arten (Fonzaso – BL)