Anche in un anno non certo facile per la coltivazione, come si sta rivelando questo 2012 (per fortuna che in questi ultimi giorni, almneo qui, non mancano le piogge).. prosegue il “lavoro” di mappatura delle varietà antiche
Si sono già raccolte sia le “badane bonorive“(borlotto alto precoce) che alcune varietà di “tegolina” (bisbolada e di Erto) Buoni anche i “racoclti” di “bianchet” (fagiolo basso che si raccoglie seccoin 60-70 giorni)I raccolti non sono stati abbondanti (anzi) ma qualcosa si è raccolto..
badane bonorive (borlotto precoce) |
Vista l’annata non ottima per i fagioli, consigliamo di tenere la semente solo di quelle piante che non hanno palesato virosi A breve dedicheremo un post e una giornata proprio alla selezione della semente
Ottimi risultati li stanno invece dando i pomodori di varietà antiche che da qualche anno stiamo riproducendo e distribuendo
Ricordiamo che anche in questa stagione è possibile, anzi consigliabile seminare e piantare nel nostro orto.. per qualche indicazione e consiglio visitare questo blog (cliccare qui)
Vi ricordiamo inoltre che saremo presenti a Cadore Natura domenica prossima
Cadore Natura – domenica 12 agosto 2012
ogni anno anima di banchetti il centro del paese, in un’atmosfera di festa.
Protagoniste sono le piccole aziende biologiche venete e quelle tradizionali
della provincia di Belluno che presentano un prodotto il quale, oltre a dare
garanzia di qualità, rintracciabilità e salubrità, racconta un territorio,
una cultura e un metodo di produzione. È un’occasione per migliorare
la conoscenza delle risorse locali, di avvicinare il produttore all’acquirente,
di promuovere un’economia sostenibile; non mancheranno momenti culturali,
di degustazione e di approfondimento sui temi dell’agricoltura.
L’Aiab Veneto, per una maggiore garanzia nell’organizzazione dei
mercatini, prevede il controllo in loco della certificazione delle
aziende biologiche e in collaborazione con il comune cerca di
ridurre al minimo l’impatto ambientale non utilizzando materiale
plastico e non servendo acque minerali in bottiglia, in coerenza
con la campagna “Acqua bene comune”.
EVENTI
Incontri pomeridiani (dalle ore 17, in Piazza IV novembre):
“Cerchiamo il pelo nell’uovo” L’esperienza di un allevamento biologico di galline ovaiole “I semi di oggi per l’agricoltura sostenibile di domani” Relatore: Tiziano Fantinel, Associazione Coltivare Condividendo e DolomitiBio |