Mancano pochi giorni a “CHIAMATA a RACCOLTO” e gran parte del programma è ormai ultimato
Il tutto avrà luogo domenica 25 novembre a FELTRE (BL) presso il bocciodromo sito al “Foro Boario” (dove convergono viale 14 agosto 1866 e via Peschiera) per visualizzare la mappa cliccare qui
All’interno del bocciodromo (quindi in ambiente coperto e riscaldato) ci saranno una serie di realtà, gruppi, associazioni.. cittadini che esporranno e scambieranno sementi antiche,, che proporranno laboratori, percorsi, iniziative
legate alla sostenibilità, al biologico, alla biodiversità..
Apertura della giornata alle ore 10
Pressapoco a quell’ora partirà (dal bocciodromo) anche una prima “passeggiata” per conoscere Feltre. Tale passeggiata sarà preceduta da un racconto storico, architettonico, paesaggistico della città a cura dell’associazione “la Fenice”
La passeggiata della mattina prevede una camminata per le vie della città
Nel primo pomeriggio invece (alle ore 14 circa) l’escursione prevederà invece la visita al bellissimo Teatro “de la Sena” (la piccola fenice) e a un museo cittadino
A completare l’interessante panoramica sulla città che ci ospita l’intervendo del geologo Emiliano Oddone incentrata sull’ importante riconoscimento UNESCO alle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità.
Ricordiamo che la giornata “chiamata a raccolto” è stata inserita nel Programma Nazionale della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012 (dedicata quest’anno al tema Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema).
(per leggere un resoconto sulla questione cliccare qui)
Ovviamente sia le escursioni che l’ingresso alla giornata sono GRATUITE !!
All’interno del Bocciodrono troveremo invece:
(cliccando sul nome dell’associazione è possibile visionare loro blog o siti)
Nel corso della giornata, oltre alle escursioni sono previsti una serie di laboratori per bambini e adulti (ade s. Mauro Flora insegnerà ai bimbi cole coltivare i semi antichi anche sul balcone di casa)
Non mancherà la musica !!!!!!!!!!!!!!
verso le 14.30 ci sarà un interessante convegno sulla questione LAND-GRABBING (accaparramento di terre pubbliche) Al quale verrà proposta la gestione pubblica (con orti sociali ecc..) avanzata dal Comune di Feltre
interverranno: Valter Bonan (assess. agricoltura beni comuni e partecipazione comune di Feltre) Eliana Caramelli (spiazzi verdi) Mattia Donadel (Opzione Zero) e chiunque vorrà..
infatti per tutta la giornata è disponibile il MICROFONO APERTO
Non mancheranno Mostre fotografiche, presentazioni dei Distretti di Economia Solidale e una importante iniziativa legata al progetto di SELEZIONE PARTECIPATA DELLE SEMENTI ANTICHE BELLUNESI (col supporto del noto genetisca Salvatore Ceccarelli) …
ma anche tanta convivialità
Complimenti per la bellissima giornata che state organizzando. Mi fa piacere constatare che non serve avere sponsorizzazioni e finanziamenti per fare delle cose belle e interessanti
ilenia
Mille auguri per una giornata che possa essere da esempio alla nostra "cultura".. e che questo sia un'inizio verso un mondo dove i giovani possano trovare quelle poche soddisfazioni che in realtà servono nella vita. Ci vediamo domenica
Tiozzo
Complimenti, ci sarò sicuramente con molti amici!!!
Peccato che abitiamo lontano ci sarebbe piaciuto partecipare!