Un grazie di cuore a tutte e tutti coloro che hanno partecipato alla riuscitissima giornata dedicata soprattutto ai cereali e ai piselli antichi, che si è svolta domenica scorsa a Farra di Feltre..
Molto interessante il confronto su tecniche di coltivazione, di conservazione e di trasformazione.
I piselli antichi che abbiamo coltivato e distribuito
sono:
il pisello Lavadino, il Principe Umberto, il pisello della valsugana, il Biso Negro, il pisello fava. Molto interesse ha suscitato anche la Roveja.
Il pisello è un legume sicuramente interessante da coltivare soprattutto nella nostra zona. Ottimi i risultati (in quantità e qualità) ottenuti in questo 2013
I cereali antichi non li scopriamo certo noi.. anzi.. già molte le realtà a livello nazionale che stanno costruento delle vere e proprie filiere basate sui molti cereali antichi coltivati in modo sano e sosenibile
Molto interessante, nella nostra zona, il sempre
maggior numero di persona che coltivano i cereali (senza supporto di macchinari..trebbie ecc..) per poi farsi il pane in casa Cereali e panificazione che consente di avere un pane “mangiabile” anche da tanti bambini (e non solo) che non riescono invece a mangiare il pane bianco “industriale” Un qualcosa che dovrebbe farci riflettere non poco
MA GLI APPUNTAMENTI DEL GRUPPO COLTIVARE CONDIVIDENDO NON SI FERMANO QUI..ANZI.. A BREVE ABBIAMO UN CALENDARIO MOLTO RICCO…
Ad iniziare da domenica prossima 13 ottobre..
Domenica in cui il Gruppo si sdoppia..dato che saremo presenti sia a Vidor che a Bassano
..a Bassano c’è frequenze sostenibili e saremo presenti con un banchetto condiviso con altre belle e interessanti realtà locali quali;
.. gli AGRINCOLTI (un gruppo di circa 60 giovani bassanesi che hanno a cuore biodiversità, agricoltura biologica, il condividere e costruire assieme..molto belli i loro orti ricchi di varietà antiche coltivati in modo sano e sostenibile)
e ADOTTA UN TERAZZAMENTO.. un gruppo che si sta dedicando al recupero e alla coltivazione dei famosi terrazzamenti di valstagna (VI) Di recentemente hanno festeggiato il centesimo terrazzamento adottato
La giornata bassanese dedicata alla sostenibilità avrà inizio alle ore 9 e terminaerà alle 18, si svolgerà in Piazza della libertà e coinvolgerà tantissime realtà locali …
Sempre domenica 13 ottobre a Vidor c’è invece un interessante convegno dedicato alla questione FITOFARMACI molto sentita in quell’area monopolizzata dalla coltivazione del prosecco. Noi parleremo del nostro guardare a un agricoltura priva di pesticidi, basata sulla biodiversità e ripettosa di ambiente, salute, territorio..
Ma non finisce qui..
infatti LUNEDI’ 14 OTTOBRE (ma anche lunedì 21 ottobre)..dalle ore 21,00 vi aspettiamo presso il CENTRO GIOVANI A FARRA DI FELTRE per parlare e costruire assieme le attività del Gruppo Coltivare Condividendo.. CHE RICORDIAMO.. E’ APERTO A TUTTI.. CHIUNQUE PUO’ FARVI PARTE..SENZA DOVER SOTTOSCRIVERE TESSERE, PAGARE QUALCOSA..O VINCOLLARSI IN ALCUN MODO
..Speriamo che in molti ci aiutino a costruire CHIAMATA A RACCOLTO che si svolgerà a Feltre domenica 24 novembre e che richiamerà ai piedi delle dolomiti moltissimi “salvatori di semi” e realtà che credono nella biodiversità, nel coltivare senza chimica, rispettando ambiente e salute..in relazione con gli altri