CHIAMATA A RACCOLTO È ALLE PORTE!!!!
ECCO IL PROGRAMMA AGGIORNATO DI CHIAMATA A RACCOLTO PER
SABATO 17 E DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018
AIUTACI A PUBBLICARE L’EVENTO!!
Clicca qui sotto per scaricarti il volantino da divulgare o appendere a qualche bacheca
SABATO 17 NOVEMBRE
CONVEGNO;
dalle ore 16.30
- CSA; COMUNITÀ A SUPPORTO DELLA BIODIVERSITÀ
Una nuova forma di mettere in relazione l’agricoltore e il consumatore,
favorendo la coltivazione della biodiversità.
In collaborazione con il progetto “Dynaversity”
- AGRICOLTURA E BOSCHI IN MONTAGNA. QUALE FUTURO?
Un intervento con discussione con
il geobotanico Cesare Lasen,
primo presidente del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e membro del comitato scientifico della fondazione dolomiti UNESCO.
Una riflessione sul bellunese dopo l’emergenza del maltempo
basata su dati attuali del rapporto mondiale delle Nazioni Unite sulle
soluzioni basate sulla natura per la gestione del acqua
- COLTIVIAMO CIBO RACCOGLIAMO SALUTE
Convegno dedicato agli aspetti nutrizionali.
Riflessione su un cibo ottenuto da semi non manipolati e coltivati in modo sano e sostenibile.
In collaborazione con l’associazione NUPA (Nutrizionisti per l’Ambiente)
http://www.nutrizionistiperlambiente.org/
ore 19.00 CENA a base di prodotti genuini e biologici locali
ore 21.00 Musica e ballo con “ALZAMANTES” Hard Folk Band
http://www.alzamantes.com/
DOMENICA 18 NOVEMBRE
ore 10.00 alle 18.00
L’evento clou della manifestazione…
Scambio e mostra di semi antichi e riproducibili e non manipolate
Il mondo infinito della biodiversità agricola – un incontro internazionale!
Centinaia di varietà di fagioli, patate, mais, cereali, varietà orticole, fiori e molto altro.
Decine di associazioni e realtà di scambio semi dall’Italia e dall’estero (anche da Siria e Libano
Ore 10.00 alle 18.00
Mercato di prodotti biologici e artigianali
ore 12.00
pranzo con prodotti locali, genuini e biologici
dalle ore 15.00
Tavola rotonda
“come costruire le filiere dei semi antichi e riproducibili”
Presentazioni delle varie associazioni e realtà presenti allo scambio semi
e loro proposte inerenti le varietà antiche alla presenza di alcuni componenti
della Commissione agricoltura della camera dei Deputati
dalle ore 10.00 alle 18.00
Laboratori per bambini, intrattenimento musicale, arte di strada e tante sorprese…
CHIAMATA A RACCOLTO è una delle principali manifestazioni di scambio
sementi a livello italiano ed europeo, sia per il numero che per la qualità degli espositori,
nonché per il numero di visitatori
INGRESSO LIBERO e GRATUITO
TORNA ANCHE QUEST’ANNO CHIAMATA A RACCOLTO!!!
Il termine dell’iscrizione per il mercato è il 31 ottobre