Vi confermiamo l’evento!!!
Lo spazio è coperto e riscaldato!
SABATO 23 E DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019
ECCO IL PROGRAMMA AGGIORNATO!
qui poi scaricarti il Volantino
Chiamata a raccolto A3
Posizione su Googel maps
SEMInario;“ Uomo, territorio e agricoltura – la necessità di una nuova relazione”
- ore 16.30 ” Market gardening. Come rendere redditizia l’orticoltura su piccola scala.
l’esperienza dal Quebec applicata in Italia. Myrtha Zierock, della Az agricola Foradori,racconta la sua esperienza alla Ferme de Quatre Temps in Quebec.”
- ore 17.15 “Terra e colori”
Fabrizio Bottari (Azienda Villa Rocca e consorzio della quarantina).
Interventi in accordo con le comunità locali per il recupero produttivo di aree incolte . Una proposta per la gestione collettiva di 15 ettari di coltivi abbandonati in alta Val’d’Aveto in Liguria. - ore 18.00 Ode agli alberi
una performance partecipativa
a cura di Art(h)emigra Satellite: danza, musica, performance – luoghi del reale
Con: il collettivo Arthemigra, le donne di Primiero, le giovani danzatrici di Ensemble – Bassano del Grappa e
Giro di Danza – Liedolo
Regia e coreografia: Laura Moro in collaborazione con gli interpreti
Musiche: Matteo CusinatoCon il contributo vocale degli ospiti del Centro Diurno Valle del VanoiNell’ambito del progetto Tellurica, dedicato ai siti colpiti dalla tempesta Vaia
e ai temi della relazione uomo – ambiente.
- ore 19.00 Cena a base di prodotti genuini e biologici locali – un occasione per assaggiare le rarità unici di gusto
In Collaborazione con la pro Loco Seren del Grappa
- ore 21.00 Festa bal folk e musica con il Duo Folqueria
Emanuele Rossato (fisarmonica diatonica)
Matteo Zanchettin (clarinetto/voce)
La Folqueria spazia tra musiche tradizionali europee rivisitate in chiave moderna e composizioni proprie per il balfolk; in piedi a ballare o sedudi davanti un’ombra tutta l’energia dei ritmi popolari

Scambio e mostra di semi antichi e riproducibili e non manipolate
Il mondo infinito della biodiversità agricola – un incontro internazionale!
Come da tradizione ci sarà un ampio spazio dedicato allo “scambio sementi”, sarà nostra cura invitare le varie realtà italiane e straniere che si occupano di salvaguardia della biodiversità e della sua diffusione.
Ore 10.00 alle 18.00
Mostra dell’attrezzatura intelligente e auto-costruita
Una dimostrazione dell’attrezzatura poco conosciuta che cambia la vita per chi coltiva la terra.
Viene esposto l’auto-costruito o fai da te insieme a delle invenzioni geniali da tutto il mondo.
Dalle ore 10.00 alle 18.00
Laboratorio per bambini con la pietra a secco.
dalle ore 10.00 alle 18.00
Mercato di prodotti biologici e artigianali
ore 12.00
Pranzo
a base di prodotti genuini e biologici locali – un occasione per assaggiare le rarità unici di gusto
In Collaborazione con la pro Loco Seren del Grappa

dalle ore 10.00 alle 18.00
Laboratori per bambini, intrattenimento musicale, arte di strada e tante sorprese…
INGRESSO LIBERO e GRATUITO